Villa La Rosa a SposiInLove – Scopri la nostra splendida sala ricevimenti!

Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile! Villa La Rosa sarà presente a SposiInLove, la fiera dedicata al mondo dei matrimoni, e non solo! Vieni a trovarci al nostro stand per scoprire la bellezza e l’eleganza della nostra location, perfetta non solo per il tuo matrimonio da sogno, ma anche per celebrare ogni momento speciale della tua vita.

Immagina: un’atmosfera raffinata, dettagli curati con passione, e un’accoglienza impeccabile. Villa La Rosa offre uno scenario incantevole per rendere indimenticabili i tuoi momenti più importanti. Che si tratti del tuo matrimonio, di un compleanno elegante, di un battesimo raffinato, o di qualsiasi altra ricorrenza da celebrare con stile, troverai nella nostra villa l’ambiente ideale.

Al nostro stand a SposiInLove, potrai:

  • Vivere l’esperienza Villa La Rosa: grazie a immagini e video ad alta definizione, potrai immergerti completamente nell’atmosfera magica della nostra location. Ammira gli splendidi saloni, i giardini curati e tutti i dettagli che renderanno il tuo evento unico.
  • Parlare con i nostri esperti: il nostro team sarà a tua completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a pianificare ogni dettaglio del tuo evento. Potrai scoprire le diverse opzioni di allestimento, menù e servizi personalizzati che offriamo.
  • Ricevere un’offerta esclusiva: per tutti i visitatori del nostro stand a SposiInLove, abbiamo riservato un’offerta speciale e imperdibile!

Non perdere l’occasione di scoprire Villa La Rosa! Vieni a trovarci a SposiInLove e lascia che ti conquistiamo con la nostra bellezza e la nostra professionalità. Troverai il nostro stand al 75/76

– Ti aspettiamo!

Esplora la magia di Villa La Rosa con il nostro nuovo Tour Virtuale!

Esplora la magia di Villa La Rosa con il nostro nuovo Tour Virtuale!

Da oggi, scoprire la bellezza di Villa La Rosa è ancora più facile! Siamo lieti di annunciare il lancio del nostro tour virtuale a 360°, accessibile direttamente da Google Maps.

Grazie alla tecnologia di Google Street View, potrai esplorare ogni angolo della nostra incantevole villa direttamente dal tuo dispositivo, ovunque tu sia. Passeggia virtualmente tra i nostri giardini curati, ammira l’eleganza delle sale interne e lasciati conquistare dall’atmosfera unica che si respira a Villa La Rosa.

Il tour virtuale ti permette di:

  • Vivere un’esperienza immersiva a 360° degli spazi interni ed esterni.
  • Visualizzare l’ampiezza e la disposizione delle sale, ideali per ogni tipo di evento.
  • Apprezzare i dettagli architettonici e l’eleganza degli arredi.
  • Immaginare il tuo evento speciale a Villa La Rosa, scegliendo la location perfetta.

Clicca qui per iniziare il tour virtuale: 

https://maps.app.goo.gl/U1cvtJoBux6tMWTZ9

Contattaci per maggiori informazioni sulla nostra struttura e sui servizi che offriamo. Siamo a tua disposizione per aiutarti a organizzare un evento indimenticabile a Villa La Rosa!

I Viali Segreti di Villa La Rosa: Un Viaggio Tra Storia e Natura

Benvenuti tra i viali incantati di Villa La Rosa

Lasciatevi trasportare dalla magia dei nomi e scoprite i segreti che si celano tra i sentieri di questa dimora senza tempo.

Viale del Bacio: Un percorso romantico interrotto da due incantevoli slarghi. Posizionati l’uno di fronte all’altro, sembrano sfiorarsi in un bacio eterno, invitando i visitatori a fare lo stesso.

Viale degli Amanti: Un vicolo cieco, un sentiero senza via d’uscita, proprio come l’amore che non conosce ostacoli. Perdetevi tra i suoi meandri e lasciatevi trasportare dalla passione.

Viale della Suocera: Tre uscite caratterizzano questo viale, un omaggio alla proverbiale saggezza delle suocere, sempre pronte a fornire soluzioni e vie d’uscita da ogni situazione. Il viale è ovviamente adornato con bellissimi esemplari dei famosi “cuscini delle suocere”.

Viale Scaccia Pensieri: Un anello senza fine, un percorso circolare che invita a liberare la mente da ogni preoccupazione. Camminate senza meta e lasciate che i pensieri si dissolvano.

Quale viale vi ispira di più?

Villa La Rosa: quando l’illuminazione moderna esalta il fascino ottocentesco di una perla siciliana

lluminazione architettonica villa ottocentesca Sicilia restauro Villa La Rosa Vittoria (RG) turismo culturale

Scopri Villa La Rosa, gioiello ottocentesco nelle campagne di Vittoria. Un sapiente progetto illuminotecnico ne esalta il fascino antico, tra ceramiche pregiate, affreschi e un parco mozzafiato.

Immersa nella quiete della campagna vittoriese, Villa La Rosa si erge come un’incantevole testimonianza dell’eleganza ottocentesca. Costruita tra il 1880 e il 1883 per volere del ricco proprietario terriero don Giuseppe Jacono Roccaddario, la villa incanta con il suo fascino senza tempo. (Vedi articolo correlato su questo sito web, sulla storia della villa, link a fine pagina)

La facciata, impreziosita da splendide ceramiche di Napoli e da quattro maestose colonne che richiamano lo stile palladiano, è un tripudio di raffinatezza. All’interno, le volte affrescate da Gioacchino Santocono, seppur parzialmente perdute, raccontano ancora storie di arte e bellezza.

Un nuovo splendore grazie alla luce

Recentemente, un accurato progetto illuminotecnico ha restituito a Villa La Rosa e al suo parco circostante una nuova luce, capace di esaltarne la magia e il fascino antico.

La facciata, interamente rivestita di ceramiche pregiate, risplende grazie a proiettori LED a luce calda che, con un morbido “wall washing”, ne esaltano la lucentezza e i colori vibranti. Le colonne del piano superiore, illuminate da faretti LED orientabili, creano un suggestivo gioco di luci e ombre, sottolineando la grandiosità dell’architettura.

Un’oasi di luce nella natura

Il parco circostante, un’oasi di tranquillità e bellezza naturale, è stato anch’esso trasformato da un
sapiente uso della luce. Lungo i sentieri, paletti luminosi a LED con luce calda guidano i passi dei
visitatori, creando un percorso incantato che si snoda tra alberi secolari e angoli nascosti. Gli alberi
maestosi sono illuminati da proiettori LED posizionati a terra, che proiettano una luce calda verso
le chiome, mettendo in risalto la loro imponente bellezza in un suggestivo effetto di “uplighting”.
Aree di particolare interesse, come fontane, statue e panchine, sono delicatamente illuminate da
faretti LED integrati nel paesaggio, creando punti focali che catturano l’attenzione e invitano alla
contemplazione.

I maestosi alberi, illuminati dal basso da proiettori LED, si stagliano imponenti contro il cielo notturno. Fontane, statue e panchine, illuminate da faretti integrati nel paesaggio, diventano punti focali che invitano alla contemplazione.

Un viaggio nel tempo

L’illuminazione di Villa La Rosa non si limita a esaltare la bellezza della struttura e del paesaggio, ma crea un’atmosfera romantica e avvolgente. Ogni angolo svela il suo fascino antico, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo, dove l’eleganza del passato si fonde armoniosamente con il presente.

L’illuminazione della villa e del parco non solo esalta la straordinaria bellezza della struttura e del
paesaggio, ma crea anche un’atmosfera romantica e avvolgente. Ogni angolo di Villa La Rosa svela
così il suo fascino antico, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo, dove l’eleganza del
passato si fonde armoniosamente con il presente. La luce, sapientemente dosata e direzionata,
diventa così la protagonista silenziosa di una scenografia che celebra la storia, l’arte e la natura in
un abbraccio luminoso che incanta e affascina.

per approfondimenti sull’illuminotecnica:

https://it.wikipedia.org/wiki/Illuminotecnica

https://www.villalarosa.net/2024/10/15/eventi-a-vittoria-location-matrimoni-ragusa-villa-la-rosa-dimora-storica/

Villa La Rosa: Un compleanno indimenticabile sotto le stelle

Un bellissimo sedicesimo compleanno sotto le stelle A Villa La Rosa.

Villa La Rosa: Un compleanno indimenticabile sotto le stelle quello di Leonardo.

La brezza sussurrava tra le foglie del giardino, mentre il cielo si tingeva delle sfumature calde del tramonto. A Villa La Rosa, l’aria vibrava di musica e risate, un’atmosfera magica avvolgeva la festa di compleanno di Leonardo, che proprio quella sera spegneva 16 candeline.

La piscina, illuminata da luci soffuse, rifletteva come uno specchio il cielo stellato, creando un’atmosfera da sogno. Gli amici di Leonardo, eleganti e sorridenti, si godevano la serata tra un tuffo rinfrescante, un ballo scatenato a bordo piscina e chiacchiere spensierate sotto il cielo stellato.

Il profumo invitante del buffet, stuzzicava l’appetito: prelibatezze locali e internazionali, un tripudio di sapori per soddisfare ogni palato.

La torta, un trionfo di panna e cioccolato, troneggiava al centro del tavolo, pronta per essere immortalata in una foto ricordo e poi divorata in un tripudio di auguri.

Leonardo, raggiante e felice, si godeva ogni istante di quella serata indimenticabile, circondato dall’affetto dei suoi cari. Un compleanno da sogno a Villa La Rosa, un luogo dove i desideri si trasformano in realtà.

Serata di Danza Ottocentesca a Villa La Rosa in Sicilia | Danzando l’Ottocento

La magia delle danze ottocentesche con l’Associazione Danzando l’Ottocento di Catania, insieme all’insegnante Lucia Siracusa nello splendore del nostro giardino di Villa La Rosa.

Serata di Danza Ottocentesca a Villa La Rosa in Sicilia | Danzando l’Ottocento.

Benvenuti nel mondo affascinante della danza ottocentesca con l’insegnante Lucia Siracusa e l’Associazione Danzando l’Ottocento!

La magia delle danze ottocentesche con l’Associazione Danzando l’Ottocento di Catania, insieme all’insegnante Lucia Siracusa nello splendore del nostro giardino di Villa La Rosa.

Da oltre un decennio, Lucia Siragusa condivide la sua passione per l’eleganza e la raffinatezza delle danze del XIX secolo. Con un percorso formativo d’eccellenza, iniziato ben 11 anni fa, Lucia ha conseguito l’attestato di istruttrice di danze ottocentesche, riconosciuto dall’Albo Nazionale degli insegnanti di danze storiche presso ASI e CONI.

La sua dedizione alla disciplina la porta a perfezionarsi continuamente presso la prestigiosa scuola parigina dei maestri Ivon Yart e Patrick Vissek, un percorso che le è valso importanti riconoscimenti nel mondo dello spettacolo.

Un nuovo traguardo per Lucia Siragusa e la sua scuola: da ottobre 2022, sono entrati a far parte del prestigioso “Cercle Terpsicore” di Montpellier, un’importante corporazione internazionale di Danze Ottocentesche.

L’Associazione Danzando l’Ottocento si impegna nella diffusione della danza storica di tradizione sociale del XIX secolo, attingendo ai manuali dei Maestri dell’epoca. Quadriglie, Valzer, Polke e Mazurke rivivono in tutta la loro magia, offrendo momenti di incontro, condivisione e riscoperta di una cultura senza tempo.

Come Villa La Rosa siamo stati lieti di ospitare questi eccezionali danzatori che conservano l’antico spirito gattopardesco delle più belle danze del XIX secolo.

E i richiami al celebre film di  Luchino Visconti il “Gattopardo” sono evidenti, i nostri giardini, il gazebo ottecentesco e le nostre sale hanno rivissuto lo sfarzo e la sfarzosità di un epoca ormai lontana ma mai dimenticata.

Serata di Danza Ottocentesca a Villa La Rosa in Sicilia | Danzando l’Ottocento

La pagina Facebook dell’Associazione :

https://www.facebook.com/profile.php?id=100057654279683&locale=it_IT

Eventi a Vittoria | Location Matrimoni Ragusa | Villa La Rosa – Dimora Storica in Sicilia

La Storia di Villa La Rosa: Un Gioiello Storico di Vittoria

-Location eventi Vittoria Ragusa Turismo villa storica in Sicilia turismo rurale-

Immersa nella campagna di Vittoria, in provincia di Ragusa, sorge Villa La Rosa, una dimora che custodisce una storia affascinante, intrecciata con le vicende di una figura eclettica e controversa: Giuseppe Iacono Roccadario, detto “mpapè”. Figlio di Salvatore Roccadario, le cui origini risalgono al 1787 circa, Giuseppe ereditò una straordinaria capacità imprenditoriale che lo portò a diventare uno degli uomini più facoltosi della zona.

L’Impero di Giuseppe Roccadario

Il suo impero terriero si estendeva su circa 1800 ettari, comprendendo le contrade di Colobria, Bosco-Pirciata, Niscescia-Teresi, Serra d’Elia, Mazzara, Corsa del Palio, Giardinelli, Cappelares, Pozzobollente, Pozzoribaldo e Sugherotorto. La sua ricchezza eclissava persino quella della nota famiglia Iacono. Oltre al commercio terrestre, si distinse nel commercio marittimo, con imbarcazioni che raggiungevano Malta.

La Villa e i suoi Dipinti –

Villa La Rosa, edificata 1880 e il 1883, ospita numerosi dipinti di Gioacchino SantoCono (1883), raffiguranti donne in abiti succinti. Questi dipinti, oggetto di disaccordo familiare, rappresentano un omaggio alla bellezza femminile. Un altro dipinto, al secondo piano, ritrae pietre preziose, simbolo della sua ricchezza. La costruzione della villa, iniziata mentre era impegnato con un’altra a Resinè, rappresentò una sfida economica e di potere sopratutto contro se stesso, ma anche contro quell’alta borghesia e una certa piccola nobiltà che non vedevano di buon occhio il successo imprenditoriale e personale di Roccadario. La villa si distingue per la sua facciata rivestita di piastrelle di ceramica di Napoli e dalle quattro colonne del piano superiore, che richiamano lo stile palladiano. Il 12 gennaio 1888, Giuseppe fece aggiungere un arco in pietra, a simboleggiare una maestosa porta d’ingresso alla sua città.

 Il Restauro

Oggi, Villa La Rosa è il risultato di un attento restauro curato dal signor Mario La Rosa. Eclettico e appassionato costruttore, amante del bello e della storia della sua cittadina, ha saputo coniugare competenza tecnica e sensibilità, restituendo alla villa il suo antico splendore. Il suo intervento durato più di due anni è stato un omaggio al passato, un’opera d’amore e rispetto per un pezzo importante della storia di Vittoria, e il nuovo nome, Villa La Rosa, è un degno riconoscimento al suo impegno e alla sua passione.

per altre foto storiche della città di Vittoria e della Sicilia consulta:

https://www.vittoriadaily.net/foto-video/foto-storiche-vittoria-galleria-memorie

http://www.museosicilia1943.it/site/sbarco-vittoria

Per Tornare alla Home

-Location eventi Vittoria Ragusa Turismo villa storica in Sicilia turismo rurale-

Un’Oasi Verde: Il giardino botanico della nostra sala trattenimenti

Un’Oasi Verde, questo era nella mente e nel cuore di chi questo giardino botanico l’ha pensato, l’ha fortemente voluto e infine l’ha realizzato per la nostra sala trattenimenti.

Il giardino di Villa La Rosa, creato come oasi per la pace e la contemplazione, celebra altresì la bellezza e la diversità della natura. Con piante tipiche, fiori e arbusti che sbocciano in abbondanza, questo giardino è un invito a perdersi in un mondo di colori, profumi e sfumature. Non solo. É anche ricco di elementi
architettonici e artistici, la fontana, l’arco monumentale, le sculture e molto altro, che creano un’esperienza unica per chi lo visita.


Il giardino si caratterizza per una molteplicità di specie differenti, fra cui spiccano quelle esotiche, ormai
diventate elementi costitutivi del paesaggio siciliano.
È dotato di un patrimonio arboreo importante, rappresentato da esemplari pregiati di Cupressus
sempervirens, Schinus molle e Phoenix dactylifera, da massicci alberi di Ceiba speciosa che si lasciano
apprezzare per i grandi fiori dalla forma inusuale e per il tronco ornamentale; si continua con piante dalle
forme inconsuete, come le Yucca elephantipes, e ancora gruppi imponenti di Washingtonia robusta e una
moltitudine di grandi Phoenix Canariensis.

Gli alberi svolgono una duplice funzione: danno struttura e
verticalità all’intera area e in più creano preziose zone d’ombra nelle ore più calde, il che rende
massimamente fruibile il giardino.
L’area esterna di pertinenza della villa, organizzata secondo lo schema del giardino formale ottocentesco, mostra un disegno simmetrico definito da un tracciato ortogonale di viali pavimentati in pietra che regalano affascinanti prospettive.
Contrariamente alla simmetria dei viali originari, il giardino ha un aspetto informale: i percorsi,
dall’andamento morbido, realizzati con ciottoli di fiume di varie tonalità, disegnano le aiuole e creano
momenti di pausa, dando così la possibilità da poterne godere a pieno. A dare maggior movimento e
dinamicità al giardino contribuiscono le collinette di varia forma e dimensione, su cui si adagiano piante con portamenti e fioriture differenti. Tutte le zone piantumate sono pacciamate con pietra arenaria color
sabbia di piccola granulometria; ciò crea contrasto con il colore grigio dei percorsi e mette maggiormente in risalto le piante.


Tra queste erbacee sono presenti anche grandi piante di Westringia fruticosa, Teucrium fruticans, Pistacia lentiscus e Viburnum tinus, gestite secondo le regole dell’ars topiaria, che consiste nel potare questi arbusti al fine di dare loro una forma geometrica (in questo caso a sfera) diversa da quella naturalmente assunta dalle piante circostanti, conferendo vivacità all’insieme.
Attraversando il grande arco si entra nel baglio con al centro la vasca: dove l’acqua è un bene prezioso,
questi elementi assumono un ruolo centrale negli spazi a verde. Qui il baglio è messo in risalto da aiuole di bosso potate ad arte e da un mix eterogeneo di rose paesaggistiche che danno colore e vivacità all’area.

In prossimità del chiosco le erbacee lasciano il posto a cactacee e succulente. Sono presenti diversi
esemplari di agavi: al blu dell’Agave ‘Blue Glow ‘fa contrasto il grigio dell’Agave americana; alla maestosità dell’Agave ferox seguono agavi dalle forme e colori singolari come l’Agave stricta, l’Agave parryi e l’Agave victoriae-reginae. Grandi Echinocactus grusonii, con le loro caratteristiche spine, danno un tocco di giallo alla composizione. A queste sono associate piante con sviluppo verticale come i Pachycereus pringlei, i Trichocereus terscheckii, i Pachypodium lamerei e le Yucca filifera.


Infine, la zona della piscina è arricchita da una quinta vegetale rigogliosa ricavata all’interno di una grande fioriera piantumata con Strelitzia augusta, Yucca rostrata, Phoenix roebelenii, grandi Washingtonia robusta e arbusti che conferiscono colore; troviamo infatti i blu degli Agapanthus, il bianco delle rose tappezzanti, il fucsia delle bougainville, il verde intenso dell’Asparagus densiflorus e l’azzurro del Plumbago auriculata.

Villa La Rosa, un giardino botanico per eventi, una sala trattenimenti unica in provincia di Ragusa e in Sicilia.

Per saperne di più sui giardini botanici:

https://www.wired.it/gallery/giardini-botanici-spettacolari-mondo-foto

https://it.wikipedia.org/wiki/Orto_botanico