lluminazione architettonica villa ottocentesca Sicilia restauro Villa La Rosa Vittoria (RG) turismo culturale
Scopri Villa La Rosa, gioiello ottocentesco nelle campagne di Vittoria. Un sapiente progetto illuminotecnico ne esalta il fascino antico, tra ceramiche pregiate, affreschi e un parco mozzafiato.
Immersa nella quiete della campagna vittoriese, Villa La Rosa si erge come un’incantevole testimonianza dell’eleganza ottocentesca. Costruita tra il 1880 e il 1883 per volere del ricco proprietario terriero don Giuseppe Jacono Roccaddario, la villa incanta con il suo fascino senza tempo. (Vedi articolo correlato su questo sito web, sulla storia della villa, link a fine pagina)
La facciata, impreziosita da splendide ceramiche di Napoli e da quattro maestose colonne che richiamano lo stile palladiano, è un tripudio di raffinatezza. All’interno, le volte affrescate da Gioacchino Santocono, seppur parzialmente perdute, raccontano ancora storie di arte e bellezza.
Un nuovo splendore grazie alla luce
Recentemente, un accurato progetto illuminotecnico ha restituito a Villa La Rosa e al suo parco circostante una nuova luce, capace di esaltarne la magia e il fascino antico.
La facciata, interamente rivestita di ceramiche pregiate, risplende grazie a proiettori LED a luce calda che, con un morbido “wall washing”, ne esaltano la lucentezza e i colori vibranti. Le colonne del piano superiore, illuminate da faretti LED orientabili, creano un suggestivo gioco di luci e ombre, sottolineando la grandiosità dell’architettura.




Un’oasi di luce nella natura
Il parco circostante, un’oasi di tranquillità e bellezza naturale, è stato anch’esso trasformato da un
sapiente uso della luce. Lungo i sentieri, paletti luminosi a LED con luce calda guidano i passi dei
visitatori, creando un percorso incantato che si snoda tra alberi secolari e angoli nascosti. Gli alberi
maestosi sono illuminati da proiettori LED posizionati a terra, che proiettano una luce calda verso
le chiome, mettendo in risalto la loro imponente bellezza in un suggestivo effetto di “uplighting”.
Aree di particolare interesse, come fontane, statue e panchine, sono delicatamente illuminate da
faretti LED integrati nel paesaggio, creando punti focali che catturano l’attenzione e invitano alla
contemplazione.




I maestosi alberi, illuminati dal basso da proiettori LED, si stagliano imponenti contro il cielo notturno. Fontane, statue e panchine, illuminate da faretti integrati nel paesaggio, diventano punti focali che invitano alla contemplazione.
Un viaggio nel tempo
L’illuminazione di Villa La Rosa non si limita a esaltare la bellezza della struttura e del paesaggio, ma crea un’atmosfera romantica e avvolgente. Ogni angolo svela il suo fascino antico, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo, dove l’eleganza del passato si fonde armoniosamente con il presente.




L’illuminazione della villa e del parco non solo esalta la straordinaria bellezza della struttura e del
paesaggio, ma crea anche un’atmosfera romantica e avvolgente. Ogni angolo di Villa La Rosa svela
così il suo fascino antico, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo, dove l’eleganza del
passato si fonde armoniosamente con il presente. La luce, sapientemente dosata e direzionata,
diventa così la protagonista silenziosa di una scenografia che celebra la storia, l’arte e la natura in
un abbraccio luminoso che incanta e affascina.
per approfondimenti sull’illuminotecnica:
Add a Comment