Un’Oasi Verde: Il giardino botanico della nostra sala trattenimenti

Un’Oasi Verde, questo era nella mente e nel cuore di chi questo giardino botanico l’ha pensato, l’ha fortemente voluto e infine l’ha realizzato per la nostra sala trattenimenti.

Il giardino di Villa La Rosa, creato come oasi per la pace e la contemplazione, celebra altresì la bellezza e la diversità della natura. Con piante tipiche, fiori e arbusti che sbocciano in abbondanza, questo giardino è un invito a perdersi in un mondo di colori, profumi e sfumature. Non solo. É anche ricco di elementi
architettonici e artistici, la fontana, l’arco monumentale, le sculture e molto altro, che creano un’esperienza unica per chi lo visita.


Il giardino si caratterizza per una molteplicità di specie differenti, fra cui spiccano quelle esotiche, ormai
diventate elementi costitutivi del paesaggio siciliano.
È dotato di un patrimonio arboreo importante, rappresentato da esemplari pregiati di Cupressus
sempervirens, Schinus molle e Phoenix dactylifera, da massicci alberi di Ceiba speciosa che si lasciano
apprezzare per i grandi fiori dalla forma inusuale e per il tronco ornamentale; si continua con piante dalle
forme inconsuete, come le Yucca elephantipes, e ancora gruppi imponenti di Washingtonia robusta e una
moltitudine di grandi Phoenix Canariensis.

Gli alberi svolgono una duplice funzione: danno struttura e
verticalità all’intera area e in più creano preziose zone d’ombra nelle ore più calde, il che rende
massimamente fruibile il giardino.
L’area esterna di pertinenza della villa, organizzata secondo lo schema del giardino formale ottocentesco, mostra un disegno simmetrico definito da un tracciato ortogonale di viali pavimentati in pietra che regalano affascinanti prospettive.
Contrariamente alla simmetria dei viali originari, il giardino ha un aspetto informale: i percorsi,
dall’andamento morbido, realizzati con ciottoli di fiume di varie tonalità, disegnano le aiuole e creano
momenti di pausa, dando così la possibilità da poterne godere a pieno. A dare maggior movimento e
dinamicità al giardino contribuiscono le collinette di varia forma e dimensione, su cui si adagiano piante con portamenti e fioriture differenti. Tutte le zone piantumate sono pacciamate con pietra arenaria color
sabbia di piccola granulometria; ciò crea contrasto con il colore grigio dei percorsi e mette maggiormente in risalto le piante.


Tra queste erbacee sono presenti anche grandi piante di Westringia fruticosa, Teucrium fruticans, Pistacia lentiscus e Viburnum tinus, gestite secondo le regole dell’ars topiaria, che consiste nel potare questi arbusti al fine di dare loro una forma geometrica (in questo caso a sfera) diversa da quella naturalmente assunta dalle piante circostanti, conferendo vivacità all’insieme.
Attraversando il grande arco si entra nel baglio con al centro la vasca: dove l’acqua è un bene prezioso,
questi elementi assumono un ruolo centrale negli spazi a verde. Qui il baglio è messo in risalto da aiuole di bosso potate ad arte e da un mix eterogeneo di rose paesaggistiche che danno colore e vivacità all’area.

In prossimità del chiosco le erbacee lasciano il posto a cactacee e succulente. Sono presenti diversi
esemplari di agavi: al blu dell’Agave ‘Blue Glow ‘fa contrasto il grigio dell’Agave americana; alla maestosità dell’Agave ferox seguono agavi dalle forme e colori singolari come l’Agave stricta, l’Agave parryi e l’Agave victoriae-reginae. Grandi Echinocactus grusonii, con le loro caratteristiche spine, danno un tocco di giallo alla composizione. A queste sono associate piante con sviluppo verticale come i Pachycereus pringlei, i Trichocereus terscheckii, i Pachypodium lamerei e le Yucca filifera.


Infine, la zona della piscina è arricchita da una quinta vegetale rigogliosa ricavata all’interno di una grande fioriera piantumata con Strelitzia augusta, Yucca rostrata, Phoenix roebelenii, grandi Washingtonia robusta e arbusti che conferiscono colore; troviamo infatti i blu degli Agapanthus, il bianco delle rose tappezzanti, il fucsia delle bougainville, il verde intenso dell’Asparagus densiflorus e l’azzurro del Plumbago auriculata.

Villa La Rosa, un giardino botanico per eventi, una sala trattenimenti unica in provincia di Ragusa e in Sicilia.

Per saperne di più sui giardini botanici:

https://www.wired.it/gallery/giardini-botanici-spettacolari-mondo-foto

https://it.wikipedia.org/wiki/Orto_botanico